La tecnologia LED avanza ogni giorno di più. Tanto che ora possiamo adattare le luci a LED a quasi tutti i dispositivi di illuminazione convenzionali. Troviamo i LED un po’ ovunque, televisori, giocattoli, semafori, PC, cellulari… E in realtà i vantaggi dell’illuminazione a LED sono tanti. Dal risparmio energetico al risparmio economico, anche per la sicurezza, la durata … Vediamo nel dettaglio le principali virtù dell’illuminazione a LED.
- Risparmio energetico: risparmiano fino al 90% di energia, superando di gran lunga qualsiasi altro sistema di illuminazione sul mercato.
- Vita utile: possono superare le 80.000 ore, essendo tra 50 e 80 volte più durevoli rispetto ad altri sistemi di illuminazione. Una lampadina LED accesa 8 ore al giorno può durare fino a 15 anni, mentre una luce lampadina a incandescenza solo 1 anno. Se lo lasciamo acceso 24 ore su 24, può durare fino a 5 o 6 anni. Una lampadina a incandescenza durerebbe solo due mesi e mezzo.
- Minore manutenzione: grazie alla lunga durata della tecnologia LED non dobbiamo sostituire continuamente le apparecchiature. li >
- Risparmio economico: rappresentano un risparmio di circa il 30% sulla bolletta elettrica. Oltre a ciò che risparmiamo sulla manutenzione grazie alla sua durata.
- Nessuna sostanza chimica o radiazione: quando parliamo di tecnologia LED parliamo di un sistema di illuminazione privo di mercurio (presente nei sistemi di illuminazione fluorescente), tungsteno (presente nelle lampadine a incandescenza), fluoro, bromo, cloro, iodio, alogeni e tungsteno (presente allo stato gassoso negli apparecchi alogeni) che sono sostanze chimiche altamente inquinanti.
- Riduce le emissioni di Co2: riducendo il consumo di elettricità aiutiamo a proteggere lo strato di ozono strong> .
- Riciclabile al 100%: poiché tutti i suoi componenti sono solidi.
- Non emettono luce ultravioletta o infrarossa: sebbene esistano LED ultravioletti conosciuti come LED UV strong> e anche i LED a infrarossi conosciuti come IREDS, i LED convenzionali non emettono questo tipo di luci presenti in altri sistemi di illuminazione. Sia i raggi UV che gli infrarossi sono dannosi per le cellule della pelle. Inoltre, i raggi UV danneggiano oggetti d’arte e dipinti se esposti per periodi prolungati.
- Emette letteralmente luce fredda: una lampadina a LED genera 3,4 btu all’ora, rispetto agli 85 btu all’ora generati da la lampadina a incandescenza quindi è davvero una tecnologia più sicura.
- Efficiente: la tecnologia LED non spreca energia. Utilizza l’85% dell’energia consumata per emettere luce. Una lampadina a incandescenza, invece, trasforma solo il 10% dell’energia in luce.
- Resistente: la tecnologia LED è resistente agli urti e alle vibrazioni.
- Accensione istantanea: si accendono immediatamente e senza sfarfallio, raggiungendo immediatamente il punto di massima illuminazione.
- Riduce l’affaticamento visivo: La tecnologia LED emette la sua luce in modo equilibrato, una lampadina a incandescenza accumula una luminosità molto forte nella sua parte centrale.
- Ecofriendly: la tecnologia LED aiuta il pianeta sotto più punti di vista, il risparmio energetico aiuta lo strato di ozono, sono riciclabili, non inquinano perché non contengono sostanze chimiche, non generano tanti rifiuti perché hanno una vita utile molto lunga. Inoltre, poiché non emettono calore, richiedono un minore sforzo da parte degli impianti di climatizzazione.